Centro Multiprofessionale per l’età evolutiva
PSI.PE Centro Multiprofessionale per l’età evolutiva
Viale Europa 52 – 25133 Brescia | Tel 351 944 08 72 | centropsipe@gmail.com
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) si manifestano con difficoltà nel leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente.
Stiamo parlando di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Una persona con DSA legge e scrive, ma deve impiegare tutte le proprie energie per riuscire a farlo: si affatica presto, si distrae, commette errori e si sente costantemente in difficoltà.
Il Centro PSI.PE propone una presa in carico INTEGRATA dei ragazzi con DSA, in modo da coinvolgere e supportare il bambino/ragazzo e i suoi principali contesti di vita: famiglia e scuola.
Il percorso diagnostico vede come primi interlocutori i genitori, che supportano il clinico nella comprensione della storia personale e scolastica del minore.
Successivamente il bambino/ragazzo viene coinvolto nella valutazione degli apprendimenti, che si analizzano utilizzando test standardizzati di lettura, scrittura e calcolo valutati dall’équipe multidisciplinare.
Al termine del percorso è prevista una restituzione condivisa: sulla base del profilo emerso, viene proposto un progetto di potenziamento personalizzato a partire dai punti di forza e teso a supportare le fragilità specifiche.
Scuola e famiglia vengono coinvolti in modo tale da operare in modo coeso, con particolare attenzione per le risorse compensative più adatte, le misure dispensative e una particolare attenzione per gli aspetti emotivi e motivazionali.
I percorsi di potenziamento si focalizzano sulle fragilità specifiche (lettura – scrittura – calcolo) ma approfondiscono al tempo stesso gli aspetti più metacognitivi, indispensabili per permettere ai bambini/ragazzi di riflettere sul proprio lavoro, monitorare i propri processi cognitivi e sviluppare un approccio più attivo e costruttivo nei confronti delle diverse attività scolastiche.
E’ inoltre possibile incrementare la padronanza nell’utilizzo degli strumenti compensativi più idonei (cartacei o informatici – applicazioni), in modo tale da sfruttarne in modo autonomo tutte le potenzialità.
In collaborazione con gli insegnanti sarà possibile attivare dei percorsi di consulenza e confronto sulla stesura del PDP (Piano didattico personalizzato) e sulle strategie didattiche più utili per le attività a scuola e lo studio.
L’obiettivo è quello di creare una rete di supporto che lavori in sinergia per favorire il benessere scolastico ed emotivo del bambino o del ragazzo.
DSA e adolescenti
La maggior parte degli studi e delle ricerche sui disturbi di apprendimento si riferisce ai primi anni di scolarizzazione: i bambini si confrontano con i processi di lettura, scrittura, calcolo ed è proprio in questa fase che iniziano a manifestare difficoltà e fragilità, che tuttavia possono emergere anche in età più avanzata.
Negli ultimi anni l’interesse per i DSA in adolescenti e adulti è notevolmente aumentato per l’elevato numero di casi che viene identificato annualmente.
L’adolescenza è una fase di passaggio ricca e complessa che porta con sé cambiamenti importanti dal punto di vista fisico, cognitivo e sociale.
Nella Scuola Secondaria i ragazzi non hanno nessuna intenzione di manifestare le loro difficoltà di fronte a tutta la classe: il ruolo e l’immagine sociale nei confronti dei compagni risulta spesso più rilevante del profitto scolastico. Inoltre, considerando l’evoluzione spontanea del disturbo, questi ragazzi spesso diventano “invisibili”, nonostante il notevole affaticamento nella lettura, nei compiti e nello studio a casa.
L’adolescente con DSA vive frequentemente una grande frustrazione data dalla discrepanza tra sforzi e risultati, non sperimenta un’ immagine di sé come studente soddisfacente e l’attribuzione di ripetuti fallimenti incide profondamente sull’autostima, generando un senso di “impotenza appresa” (“…non ce la farò mai”), un calo di motivazione e un disinvestimento generale a livello scolastico, con rischio di drop out (abbandono scolastico).
Risulta quindi fondamentale sensibilizzare e promuovere l’individuazione dei DSA anche nei diversi gradi di Scuola Secondaria per mettere in campo le risorse necessarie e garantire una piena espressione delle potenzialità dei ragazzi, sostenerli e supportarli nelle future scelte scolastiche e lavorative.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |