
03 Set Dsa e adolescenti
La maggior parte degli studi e delle ricerche sui disturbi di apprendimento si riferisce ai primi anni di scolarizzazione: i bambini si confrontano con i processi di lettura, scrittura, calcolo ed è proprio in questa fase che iniziano a manifestare difficoltà e fragilità, che tuttavia possono emergere anche in età più avanzata.
La maggior parte degli studi e delle ricerche sui disturbi di apprendimento si riferisce ai primi anni di scolarizzazione: i bambini si confrontano con i processi di lettura, scrittura, calcolo ed è proprio in questa fase che iniziano a manifestare difficoltà e fragilità, che tuttavia possono emergere anche in età più avanzata.
Negli ultimi anni l’interesse per i DSA in adolescenti e adulti è notevolmente aumentato per l’elevato numero di casi che viene identificato annualmente.
L’adolescenza è una fase di passaggio ricca e complessa che porta con sé cambiamenti importanti dal punto di vista fisico, cognitivo e sociale.
Nella Scuola Secondaria i ragazzi non hanno nessuna intenzione di manifestare le loro difficoltà di fronte a tutta la classe: il ruolo e l’immagine sociale nei confronti dei compagni risulta spesso più rilevante del profitto scolastico. Inoltre, considerando l’evoluzione spontanea del disturbo, questi ragazzi spesso diventano “invisibili”, nonostante il notevole affaticamento nella lettura, nei compiti e nello studio a casa.
L’adolescente con DSA vive frequentemente una grande frustrazione data dalla discrepanza tra sforzi e risultati, non sperimenta un’ immagine di sé come studente soddisfacente e l’attribuzione di ripetuti fallimenti incide profondamente sull’autostima, generando un senso di impotenza appresa (...non ce la farò mai), un calo di motivazione e un disinvestimento generale a livello scolastico, con rischio di drop out (abbandono scolastico)
Risulta quindi fondamentale sensibilizzare e promuovere l’individuazione dei DSA anche nei diversi gradi di Scuola Secondaria per mettere in campo le risorse necessarie e garantire una piena espressione delle potenzialità dei ragazzi, sostenerli e supportarli nelle future scelte scolastiche e lavorative.
Sorry, the comment form is closed at this time.